diff options
Diffstat (limited to 'doc/it/gawktexi.in')
-rw-r--r-- | doc/it/gawktexi.in | 51 |
1 files changed, 26 insertions, 25 deletions
diff --git a/doc/it/gawktexi.in b/doc/it/gawktexi.in index 3c727da2..efb0d498 100644 --- a/doc/it/gawktexi.in +++ b/doc/it/gawktexi.in @@ -56,7 +56,7 @@ @c applies to and all the info about who's publishing this edition @c These apply across the board. -@set UPDATE-MONTH Marzo 2020 +@set UPDATE-MONTH Giugno 2020 @set VERSION 5.1 @set PATCHLEVEL 0 @@ -12185,6 +12185,9 @@ Come parametro in una chiamata a una funzione definita dall'utente (@pxref{Funzioni definite dall'utente}). @item +Come valore restituito da una funzione definita dall'utente. + +@item Sul lato destro di un assegnamento di variabile: @samp{qualche_variabile = @@/foo/}. In tal caso, @code{qualche_variabile} @`e di tipo @dfn{regexp}. @@ -15662,14 +15665,14 @@ corrisponde al valore dell'espressione, viene eseguita la sezione @code{default}, se @`e stata specificata. Ogni @code{case} contiene una singola costante, che pu@`o essere un numero, -una stringa, o -una @dfn{regexp}. Viene valutata l'espressione @code{switch}, e poi la -costante di ogni @code{case} viene confrontata -di volta in volta con il valore risultante. -Il tipo di costante determina quale sar@`a il confronto: per i tipi numerici o -stringa si seguono le regole abituali. Per una costante @dfn{regexp} viene -effettuato un confronto tra l'espressione e il valore di tipo stringa -dell'espressione originale. +una stringa, o una @dfn{regexp}. Viene valutata l'espressione @code{switch}, +e poi la costante di ogni @code{case} viene confrontata di volta in volta +con il valore risultante. +Il tipo di costante determina come sar@`a eseguito il confronto: per i tipi +numerici o stringa si seguono le regole abituali. Per una costante +@dfn{regexp} (sia regolare, @code{/pippo/}, che fortemente tipizzata, +@code{@@/pippo/}) viene effettuato un confronto tra l'espressione e il +valore di tipo stringa dell'espressione originale. Il formato generale dell'istruzione @code{switch} @`e simile a questo: @example @@ -19220,11 +19223,12 @@ a[3] = "ultimo" @end example @quotation NOTA -Per limitazioni dovute all'implementazione, non si possono usare -n@'e @code{SYMTAB} n@'e @code{FUNCTAB} come argomenti di queste -funzioni, neppure se si specifica un secondo vettore da utilizzare -per effettuare l'ordinamento. Se si tenta di farlo, viene generato -un errore fatale. Questa limitazione potrebbe venire meno in futuro. +Non si pu@`o usare n@'e @code{SYMTAB} n@'e @code{FUNCTAB} come secondo +argomento di queste funzioni. Se si tenta di farlo, viene generato un +errore fatale. +Questi vettori possono essere usati come primo argomento, ma soltanto +se si specifica un secondo vettore da usare per contenere il risultato +dell'ordinamento. @end quotation @item @code{gensub(@var{regexp}, @var{rimpiazzo}, @var{come}} [@code{, @var{obiettivo}}]@code{) #} @@ -27675,11 +27679,8 @@ Si spera che siano interessanti e divertenti. @cindex documenti @subentry ricerca in Un errore comune quando si scrive un testo lungo @`e quello di ripetere accidentalmente delle parole. Tipicamente lo si pu@`o vedere in testi del tipo -``questo questo programma fa quanto segue@dots{}'' Quando il testo @`e pubblicato in rete, spesso +``questo programma fa quanto segue segue@dots{}'' Quando il testo @`e pubblicato in rete, spesso le parole duplicate sono poste tra il termine di -@iftex -di -@end iftex una riga e l'inizio di un'altra, il che rende difficile scoprirle. @c as here! @@ -30908,7 +30909,7 @@ TCP del sistema locale. Stampa poi il risultato e chiude la connessione. Poich@'e questo tema @`e molto ampio, l'uso di @command{gawk} per -la programmazione TCP/IP viene documentata separatamente. +la programmazione TCP/IP viene documentato separatamente. @ifinfo Si veda @inforef{Top, , General Introduction, gawkinet, @value{GAWKINETTITLE}}, @@ -33666,7 +33667,7 @@ sono i seguenti: @c nested table @table @asis -@item @code{-} (Meno) +@item @code{-} (meno) Stampa righe prima delle ultime righe stampate. @item @code{+} @@ -45549,18 +45550,18 @@ sistemi operativi possono avere limiti differenti. @multitable @columnfractions .40 .60 @headitem Caratteristica @tab Limiti @item Caratteri in una classe di caratteri @tab 2^(numero di bit per byte) -@item Lunghezza di un record in input @tab @code{MAX_INT} +@item Lunghezza di un record in input @tab @code{ULONG_MAX} @item Lunghezza di un record in output @tab Illimitata @item Lunghezza di una riga di codice sorgente @tab Illimitata -@item Numero di campi in un record @tab @code{MAX_LONG} +@item Numero di campi in un record @tab @code{ULONG_MAX} @item Numero di ridirezioni di file @tab Illimitata @item Numero di record in input in un singolo file @tab @code{MAX_LONG} @item Numero totale di record in input @tab @code{MAX_LONG} @item Numero di ridirezioni via @dfn{pipe} @tab min(numero processi per utente, numero di file aperti) @item Valori numerici @tab Numeri in virgola mobile in doppia precisione (se non si usa la funzionalit@`a MPFR) -@item Dimensione di un campo @tab @code{MAX_INT} -@item Dimensione di una stringa letterale @tab @code{MAX_INT} -@item Dimensione di una stringa di @dfn{printf} @tab @code{MAX_INT} +@item Dimensione di un campo @tab @code{ULONG_MAX} +@item Dimensione di una stringa letterale @tab @code{ULONG_MAX} +@item Dimensione di una stringa di @dfn{printf} @tab @code{ULONG_MAX} @end multitable @node Progetto delle estensioni |